Il Carnevale
Musica, allegorie, spettacoli e colori tornano anche quest'anno ad animare il borgo medievale di San Gimignano con l'appuntamento tradizionale del Carnevale, atteso dai più piccoli, ma non solo. |
![]() |
Il Carnevale di San Gimignano , appuntamento tradizionale per il territorio valdelsano, affonda le sue radici nel Medioevo, quando la città era divisa in due contrade: Maremma , che andava da Piazza del Duomo a Porta San Giovanni e che aveva per simbolo una pecora, e Piazzetta, che andava da Piazza del Duomo verso Porta San Matteo e che era simboleggiata da un toro nero. |
Nel periodo di Carnevale , le due contrade si facevano scherzi di tutti i tipi. Da allora la tradizione è stata tramandata fino ai giorni nostri, tenendo conto dell'evoluzione della città turrita, non più divisa in due contrade, e del modo diverso di vivere il Carnevale , dove c'è spazio non solo per burle e scherzi, ma anche per la sfilata di carri allegorici e per tante altre iniziative che fanno vivere pienamente la città di San Gimignano , ai suoi abitanti e ai turisti. La manifestazione è ad ingresso libero. |