DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Filosofia | Acquisire il linguaggio
proprio della disciplina filosofica, potenziando la competenza lessicale e le
capacità argomentative. Promuovere l’attitudine a confrontare i diversi problemi affrontati a scuola in un orizzonte di tipo interdisciplinare. Saper distinguere i molteplici aspetti e i diversi piani di analisi dei problemi filosofici trattati, come quelli teorico-concettuale e pratico-etico. Saper riconoscere i diversi movimenti filosofici affrontati nella loro contestualizzazione storica |
Schopenhauer,Marx,
Kierkegaard, Positivismo, Nietzsche, Freud. Autori scelti fra le seguenti correnti: Fenomenologia, Neopositivismo e Filosofia del linguaggio, Storicismo, Esistenzialismo, Filosofia della Scienza. I contenuti sopra indicati costituiscono l‟ambito minimo di riferimento in rapporto a cui i singoli docenti operano le scelte didattiche, tenuto altresì conto della situazione della classe. |
Sviluppare un pensiero
autonomo e l’attitudine alla ricerca attraverso l’apprendimento degli
strumenti concettuali della filosofia. Favorire negli studenti l’acquisizione di una maggiore consapevolezza dei presupposti filosofici della propria tradizione culturale. Sviluppare un maggiore senso critico. Svolgere le operazioni di analisi, comprensione, sintesi, problematizzazione. Saper cogliere il nesso tra le nuove elaborazioni filosofiche e i cambiamenti nell’economia e nella struttura della società |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Fisica | •
Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi
con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla
realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi. • Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi. • Saper osservare, analizzare i fenomeni naturali interrogandosi sulle variabili necessarie a descrivere il fenomeno. Saper reperire correttamente i dati sperimentali per esprimere le relazioni tra le variabili fisiche. • Imparare a utilizzare le leggi della natura sotto forma di equazioni, individuando incognite, costanti, variabili allo scopo di risolvere problemi concreti, facendo attenzione alle unità di misura ed eventuali equivalenze. • Comprendere la differenza tra modello semplificativo di un fenomeno e quello reale per valutare correttamente i risultati numerici. • Saper collegare i fenomeni elettrici e magnetici oggetto di studio. • Saper confrontare i vari campi di forza (elettrico, gravitazionale, magnetico). • Saper esporre con efficacia comunicativa e correttezza adeguata alle competenze acquisite. |
La carica e il campo elettrico • Carica elettrica e interazioni tra corpi elettrizzati. • Conduttori e induzione elettrostatica. • Dielettrici e polarizzazione. • Legge di Coulomb. • Campo elettrico. Il potenziale e la capacità • Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e differenza di potenziale. • Superfici equipotenziali e potenziale elettrico dei conduttori. La correnteelettrica • Corrente elettrica e forza elettromotrice. • Resistenza elettrica e leggi di Ohm. • Circuiti elettrici. • Potenza elettrica, effetto Joule. Il magnetismo • Campimagneticigenerati da magneti e da correnti. • Interazioni magnetiche fra correnti elettriche. • Definizione operativa dell’intensità del campo magnetico. • Campo magnetico di alcune distribuzioni di corrente. • Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche. • Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. • Azione meccanica di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Induzione e ondeelettromagnetiche • La correnteindotta. • Flusso del campo magnetico e legge di Faraday-Neumann. • Natura e caratteristichedellacorrentealternata. • Ondeelettromagnetiche e loroclassificazione in base allafrequenza o allalunghezzad’onda. cenni alla fisica del XX secolo: la rivoluzione apportata dalla relatività einsteniana e dalla meccanica quantistica |
ABILITA’ • Comprendere la differenza tra cariche positive e negative, tra corpi carichi e corpi neutri. • Distinguere tra elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. • Calcolare la forza tra corpi carichi applicando la legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione. • Determinare il campo elettrico in un punto in presenza di una o più cariche sorgenti. • .Descrivere le caratteristiche del campo elettrico di una carica puntiforme e dei campi generati da conduttori carichi in equilibrio. • Applicare le conoscenze per risolvere semplici situazioni problematiche. • Comprendere il concetto di potenziale elettrico. • Descrivere il moto delle cariche in un campo elettrico. • Determinare il campo elettrico di un condensatore piano. • Calcolare la capacità di un conduttore e di un condensatore. • Schematizzare un circuito elettrico. • Applicare le leggi di Ohm. • Risolvere circuiti contenenti resistori collegati in serie e in parallelo determinando la resistenza equivalente. • Calcolare la potenza dissipata per effetto Joule in un conduttore. • Spiegare l’origine del campo magnetico e descrivere i fenomeni magnetostatici più comuni. • Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico e magnetico, individuando analogie e differenze. • Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra fili percorsi da corrente e la forza magnetica su un filo percorso da corrente. • Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico prodotto da fili rettilinei, spire e solenoidi percorsi da corrente. • Analizzare il moto di una particella carica all’interno di un campo magnetico uniforme. • Spiegare come avviene la produzione di corrente indotta. • Ricavare la formula della legge di Faraday-Neumann analizzando il moto di una sbarretta in un campo magnetico. • Comprendere il significato delle grandezze elettriche efficaci. • Descrivere qualitativamente la natura e la propagazione delle onde elettromagnetiche. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Lingua e cultura latina | • Consolidamento delle competenze sintattiche e lessicali acquisite in precedenza • Cogliere il significato complessivo di un testo. • Traduzione guidata di testi in prosa e in poesia degli autori più rappresentativi dell’età classica. • Esporre in forma coerente le nozioni sugli autori e sul contesto culturale studiato. • Stabilire connessioni tra contesto storico-culturale e produzione letteraria. • Riconoscere le caratteristiche e le tematiche della cultura classica e la loro influenza sulla cultura moderna. |
• Consolidamento delle nozioni di base relative alla sintassi dei casi e del verbo. • Conoscere il quadro storico-cronologico di riferimento per i testi studiati, almeno nelle linee generali. • Le caratteristiche generali della letteratura dell’alta e tarda età imperiale. • La produzione letteraria - nei suoi aspetti fondamentali - dei seguenti autori: Seneca, Petronio, Lucano, Marziale, Giovenale, Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Tacito, Apuleio, Agostino. • Le caratteristiche essenziali dei generi letterari cui appartengono le opere degli autori studiati. • I fondamentali aspetti istituzionali ed antropologici della civiltà romana. |
●
Saper inserire un testo nel contesto storico e culturale del tempo,
inquadrandolo nell’opera complessiva dell’autore che lo ha prodotto,
cogliendo i legami con la cultura e la letteratura coeva e con la
dinamica dei generi letterari. ● Saper cogliere qualche aspetto o tema della cultura latina presente nella letteratura europea, in particolare nella letteratura italiana, nonché nel mondo contemporaneo, evidenziando continuità e discontinuità. ● Saper riconoscere le strutture linguistiche del testo come riferibili a strutture e regole già studiate. ● Saper individuare le caratteristiche stilistiche di un testo e le figure retoriche. ● Saper tradurre in italiano corrente e corretto un testo latino, rispettando l’integrità del messaggio. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Lingua e letteratura italiana | ●
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili
per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti. ● Leggere, comprendere e interpretare testi letterari (prosa e poesia) e non letterari (saggistica). ● Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. ● Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. ● Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità. ● Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. ● Saper confrontare la letteratura italiana con le principali letterature straniere. |
● Conoscere le linee di sviluppo della letteratura italiana dal Romanticismo al secondo Dopoguerra nelle sue principali correnti, autori e generi letterari, anche mediante la lettura diretta di un congruo numero di testi. | ● Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici con il contesto storico politico e culturale di riferimento. ● Descrivere le scelte linguistiche mettendole in relazione con i processi culturali e storici del tempo. ● Cogliere i caratteri specifici della narrativa e della poesia individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi. ● Svolgere l'analisi linguistica, stilistica e retorica del testo. ● Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene. ● Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l'opera nel suo insieme. ● Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto. ● Saper costruire testi espositivi e argomentativi di vario tipo (saggio breve, articolo di giornale), di contenuto letterario o storico-culturale o attualità sia d’altro argomento, afferente le discipline di studio. ● Saper elaborare una propria tesi, individuando gli argomenti utili a suo sostegno e quelli utili a confutare una tesi diversa. ● Saper analizzare testi letterari e non, per comprenderne senso e struttura, compiendo le inferenze necessarie alla loro comprensione e alla loro collocazione nel sistema letterario e/o storico-culturale di riferimento. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Matematica | ● Utilizzare in modo consapevole elementi e tecniche di calcolo appresi nel corso del proprio iter scolastico. ● Padroneggiare gli elementi e i metodi dell’analisi e il linguaggio delle funzioni. ● Conoscere i problemi che hanno portato al concetto di derivata. ● Comprendere il ruolo del calcolo infinitesimale in quanto strumento concettuale fondamentale nella descrizione e nella modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura. ● Saper impostare e risolvere problemi di ottimizzazione relativi a numerosi ambiti della vita reale. |
● Funzioni e loro proprietà. ● Concetto di limite, di infinito e di infinitesimo. ● Derivata di una funzione e sue applicazioni. ● Continuità e derivabilità di una funzione. ● Studio di funzioni razionali e di semplici funzioni irrazionali e trascendenti. |
● Saper leggere il grafico di una funzione, individuandone le caratteristiche. ● Comprendere il concetto di limite di una funzione e apprendere le tecniche di calcolo dei limiti. ● Saper calcolare le derivate e risolvere semplici problemi di massimo e minimo. ● Utilizzare gli strumenti dell'analisi per disegnare grafici di funzioni. ● Esporre con linguaggio appropriato, sapendo rendere ragione delle affermazioni fatte e focalizzando la risposta sulla domanda posta. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Prima lingua straniera | COMPETENZE SPECIFICHE DELLA
DISCIPLINA alla fine del V anno comprendere in modo esaustivo argomenti di vario genere muoversi con sicurezza in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese di cui si parla la lingua produrre testi complessi relativi ad argomenti familiari, personali, nonché in ambito storico-letterario, filosofico e socio-culturale descrivere esperienze di avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni e spiegare efficacemente le ragioni delle proprie opinioni e progetti |
CONOSCENZE consolidamento della sintassi del periodo, dell’uso dei connettivi e della frase complessa studio degli aspetti culturali e letterari della L2 (la letteratura dall’800 all’epoca attuale); tale programmazione subirà delle riduzioni nell’indirizzo economico-sociale al fine di privilegiare argomenti specifici del corso di studi studio del lessico e della fraseologia specifica inerente all’indirizzo di studio studio ed approfondimento di alcuni aspetti inerenti alla civiltà di L2. |
ABILITA’ comprendere agevolmente discorsi di una certa lunghezza e complessità saper comunicare con spontaneità e scioltezza tali da interagire in modo efficace con parlanti nativi comprendere ed interpretare testi di varia tipologia anche complessi saper scrivere testi chiari ed articolati su vari argomenti utilizzare la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di argomenti inerenti le discipline non-linguistiche |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Religione o Attività alternative | 1. Interrogarsi
sull’identità dell’uomo dal punto di vista antropologico, religioso e
spirituale, in relazione con gli altri
e con il mondo, al fine di
sviluppare un maturo senso critico. 2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre religioni e sistemi di significato. 3. Conoscere la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della rivelazione ebraico cristiana e interpretandone correttamente i contenuti; in modo da favorire una ricerca libera e responsabile, aperta al confronto e al dialogo. |
Lo studente - Conosce l’identità della religione cattolica e della sua proposta di vita cristiana nei suoi documenti fondanti - studia il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo - conosce le linee di fondo dell’etica della vita e della dottrina sociale della Chiesa - colloca la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa |
Lo studente - Sa indicare le istanze profonde delle scelte etico- religiose sia personali che sociali - sa riconoscere il ruolo della Chiesa cattolica nella storia e nella società italiana della seconda metà del novecento - sa individuare dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie, della multiculturalità, sviluppo economico e sociale, - sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Scienze motorie e sportive | Elaborare e attuare risposte motorie adeguate in situazioni complesse, assumendo i diversi ruoli dell'attività sportiva. Pianificare progetti e percorsi motori sportivi. Rielaborare creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti. Praticare autonomamente attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell'organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva. Assumere in maniera consapevole comportamenti orientati a stili di vita attivi applicando i principi di prevenzione e sicurezza nei diversi ambienti, migliorando il proprio benessere, dando valore all'attività fisica e sportiva. | Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo. Conoscere gli effetti positivi generali dai percorsi di preparazione fisica specifici. Conoscere la comunicazione non verbale, conoscere le caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento. Approfondire la conoscenza delle tecniche dei giochi e degli sport. sviluppare le strategie tecnico-tattiche dei giochi e degli sport. Padroneggiare terminologia, regolamento tecnico, fair play e modelli organizzativi. Conoscere i protocolli vigenti rispetto alla sicurezza e al primo soccorso degli specifici infortuni. Approfondire gli aspetti scientifici e sociali delle problematiche alimentari, delle dipendenze e delle sostanze illecite. Approfondire gli effetti positivi di uno stile di vita attivo per il benessere fisico e socio-relazionale della persona. | Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell'attività motoria e sportiva. Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long life learning. Trasferire e applicare autonomamente metodi di allenamento con autovalutazione. Padroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea. Individuare tra le diverse tecniche espressive quella più congeniale alla propria modalità espressiva. Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nelle attività sportive. Svolgere ruoli di direzione, organizzazione e gestione di eventi sportivi. Interpretare con senso critico fenomeni di massa del mondo sportivo (tifo, doping, scommesse). Prevenire gli infortuni e saper applicare i protocolli di primo soccorso. scegliere di adottare corretti stili di vita. Adottare stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Scienze naturali | COMPETENZE SPECIFICHE DELLA
DISCIPLINA alla fine del quinto anno Utilizzare la corretta terminologia per enunciare teorie, regole, leggi e metodi appropriati di rappresentazione. Interpretare dati e informazioni provenienti da più fonti: testi, grafici, tabelle sperimentali. Analizzare e comprendere dati e informazioni provenienti da articoli scientifici che trattano temi di attualità inerenti le biotecnologie. Comprendere la dinamica esogena e endogena del nostro pianeta. Comprendere come le attività antropiche possano influenzare i cicli biogeochimici del pianeta. Comprendere i principali processi metabolici delle cellule. Comprendere struttura e funzioni degli acidi nucleici in relazione alla sintesi proteica e al codice genetico. Formulare ipotesi per spiegare fenomeni osservati in laboratorio, online, descritti nel testo o direttamente osservabili nell’ambiente naturale. |
CONOSCENZE Struttura dell’interno terrestre. Evoluzione del pensiero scientifico dalla teoria di Wegener fino alla tettonica a placche. Minerali e rocce. Fenomeni sismici e vulcanici. Evoluzione biologica e geologica del pianeta. Macromolecole biologiche I processi metabolici. Struttura e funzioni del DNA Sintesi proteica e codice genetico. Regolazione genica. Ingegneria genetica e biotecnologie. Evoluzione biologica Le principali tappe dell’evoluzione Le teorie sull’evoluzione Gli ecosistemi e gli equilibri all’interno della biosfera. |
ABILITA’ Descrivere l’interno della Terra e spiegare in che modo è stato possibile conoscerne la sua struttura e i materiali componenti. Illustrare per mezzo di quali prove si arriva a definire la teoria della tettonica a placche, intesa come modello dinamico globale. Saper classificare minerali e rocce. Descrivere il ruolo dell’ATP e degli enzimi. Saper illustrare le tappe fondamentali che hanno portato dalla scoperta degli acidi nucleici agli sviluppi più recenti della biologia molecolare e delle biotecnologie Saper illustrare le principali applicazioni biotecnologiche del passato e quelle più recenti. Comprendere le principali questioni bioetiche inerenti agli argomenti studiati Comprendere le relazioni e gli effetti delle attività antropiche sugli ecosistemi e la biosfera. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Scienze umane | Acquisire l’attitudine alla
comparazione tra produzioni culturali appartenenti a contesti diversi Saper cogliere le dinamiche interculturali presenti nella società contemporanea Individuare collegamenti e relazioni tra le teorie antropologiche e gli aspetti salienti della realtà quotidiana Comprendere i contesti di convivenza e costruzione della cittadinanza Padroneggiare le principali tipologie istituzionali proprie della società occidentale Comprendere le dinamiche proprie della realtà sociale Sviluppare l’attitudine a cogliere i mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni Sviluppare le doti di immaginazione e astrazione che consentono di valutare gli eventi prescindendo dal coinvolgimento personale Padroneggiare i principi, i metodi e le tecniche di ricerca in campo economico-sociale Leggere e utilizzare alcuni semplici strumenti di rappresentazione dei dati relativi a un fenomeno Saper riconoscere , in un'ottica multidisciplinare, i principali temi del confronto educativo Saper operare confronti fra le tesi fondamentali delle varie correnti psico-pedagogiche Saper confrontare e contestualizzare le differenti risposte educative delle diverse ideologie, al problema dell’educazione pubblica Saper progettare iniziative utili per favorire gli scambi intergenerazionali e l’integrazione di persone provenienti da altre culture Capacità di relazionare e utilizzare i saperi acquisiti in realtà diversificate Saper riflettere sui principali problemi relativi all’educazione nell’età contemporanea Affrontare alcuni problemi/concetti della pedagogia e conoscere le sue tecniche d’indagine |
Le interpretazioni del
concetto di “sacro” I diversi tipi di riti (religiosi e laici) Gli specialisti del sacro Origini preistoriche e sviluppo della religione Le religioni nel mondo contemporaneo Origini e breve storia del cristianesimo Origini e sviluppo storico dell’islam Le caratteristiche principali dell’induismo Il messaggio del buddismo Origini e sviluppo storico dell’ebraismo Il panorama delle religioni tribali nel mondo contemporaneo L’operatività dell’antropologo: la preminenza dei metodi osservativi Il concetto di “istituzione” come chiave di volta per la riflessione sociologica I termini-chiave connessi al concetto di “istituzione”, quali “norma sociale”, “status”, “ruolo” La burocrazia come struttura tipica della società moderna: problemi e risorse Il carcere come istituzione sociale: storia e significato Il concetto di “stratificazione sociale” e le sue diverse forme La lettura della stratificazione da parte di alcuni pensatori classici Forme, aspetti e dinamiche della stratificazione nella società contemporanea Il concetto di “povertà” e i suoi diversi significati Il concetto di “devianza” e la sua complessità Interpretazioni sociologiche del fenomeno della devianza Gli effetti della rivoluzione industriale sulla produzione culturale Lo sviluppo di media e tecnologie della cultura tra Ottocento e Novecento Il concetto di “società di massa” Conoscenza delle teorie, delle istituzioni educative e dei temi del dibattito pedagogico a partire dagli autori più significativi Conoscenza del lessico e delle categorie proprie della tradizione pedagogica Conoscenza delle periodizzazioni e dei contesti socio-culturali propri delle diverse epoche e correnti di pensiero psico-pedagogiche, oltre che delle opere significative proprie dei pedagogisti trattati |
Comprendere la rilevanza
storica della religione cristiana Comprendere i fondamenti dell’islam e la sua complessità storica Cogliere la specificità dell’induismo tra le religioni mondiali Comprendere l’originalità del messaggio buddista Comprendere le vicende storiche dell’ebraismo e i suoi rapporti con il cristianesimo Comprendere le principali caratteristiche delle cosiddette religioni “altre” o tribali Cogliere la specificità dei metodi di ricerca usati dagli antropologi Individuare tecniche e strumenti appropriati ai diversi contesti di ricerca Cogliere i rapporti tra le trasformazioni dell’esperienza religiosa e le altre dinamiche del mondo globalizzato Comprendere il significato di nozioni di uso frequente relative alla presenza sociale della religione Distinguere tra dimensione sociale e dimensione politica del potere Cogliere la centralità del concetto di “legittimazione” del potere Individuare le linee evolutive essenziali della storia dello Stato moderno Acquisire il lessico specifico di base necessario a descrivere le caratteristiche delle moderne democrazie liberali Cogliere i tratti tipici degli Stati totalitari e individuare in essi elementi di interesse per un’analisi sociale Comprendere e utilizzare la terminologia specifica Saper ricostruire delle reti concettuali Riconoscere e ricostruire argomentazioni complesse Acquisire le nozioni fondamentali relative al significato che la cultura riveste per l’uomo Comprendere le diversità culturali e le ragioni che le hanno determinate. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Storia | - Comprendere il
cambiamento e le generali diversità di tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. - Saper cogliere gli elementi di continuità-affinità e diversità-discontinuità tra stati, ideologie e aree geografiche. - Acquisizione di una buona competenza lessicale ed espressiva in ordine alle tematiche storiche affrontate. - Miglioramento delle capacità di analisi e di sintesi, necessarie all’apprendimento dei testi e dei documenti storici che verranno presi in esame. - Comprendere i modi attraverso cui gli studiosi costruiscono il racconto della storia e saper riconoscere la differenza tra storia e cronaca |
- Età giolittiana, prima
guerra mondiale e Rivoluzione russa, il dopoguerra europeo, fascismo e
totalitarismi, New Deal, seconda guerra mondiale e Resistenza, Guerra fredda,
decolonizzazione, l'Italia del dopoguerra - EDUCAZIONE CIVICA: linee generali
della Costituzione italiana; tematiche collegate con i programmi di studio
e/o con l'attualità. I contenuti sopra indicati costituiscono l‟ambito minimo di riferimento in rapporto a cui i singoli docenti operano le scelte didattiche, tenuto altresì conto della situazione della classe. |
- Comprendere il
cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel
confronto con la propria esperienza personale. - Sviluppare una solida conoscenza critica mettendo a confronto le idee degli altri per poterne sviluppare una propria. - Maturare un maggiore senso della storia in grado di arginare l’invadenza totalizzante del presente e far emergere gli elementi di continuità e discontinuità con il passato. - Sviluppare capacità relative alla cittadinanza attiva attraverso conoscenze e riflessioni su istituzioni, costituzioni e sistemi politici in ambito nazionale, europeo e globale. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Storia dell’arte | Competenze - Analizzare e contestualizzare le opere d’arte e di architettura nello specifico contesto storico-culturale e socio-ambientale, con riferimenti alla produzione letteraria ed al pensiero filosofico contemporanei - Interpretarne gli elementi compositivi, tecnici e materiali, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici - Riconoscere e saper descrivere le nuove tecniche caratterizzanti l’arte moderna e contemporanea - Saper presentare l’opera, l’artista, il movimento ed il contesto, con collegamenti disciplinari ed interdisciplinari - Saper proporre sintesi efficaci degli argomenti, effettuando analisi e sintesi dei diversi aspetti stilistici Competenze CLIL - Saper utilizzare la lingua veicolare sia in forma orale che scritta - Possedere la terminologia specifica dell’arte e dell’architettura in ambedue le lingue (Lingua Madre LM e Veicolare LV) - Confrontare opere e movimenti dell’arte italiana ed europea, individuandone influenze reciproche, specificità, analogie e differenze |
Conoscenze Durante il Quinto Anno, lo studente analizzerà, confronterà ed interpreterà opere d’arte e di architettura dell’Ottocento e del Novecento, con riferimenti alle esperienze contemporanee ed alle nuove tecniche artistiche introdotte dal costante progresso tecnologico. In particolare: Tra Sette e Ottocento: - Illuminismo e Neoclassicismo: la riscoperta dell’antico, per un’arte Universale - Romanticismo: sentimento, sublime, idea di Nazione - Realismo: osservare la realtà, con riferimento all’esperienza francese e italiana - Impressionismo: Parigi capitale dell’Arte - Post-Impressionismo: verso l’autonomia della visione Il Novecento - I modernismi: uno stile moderno ed europeo - Le avanguardie storiche: Espressionismo, Cubismo, Futurismo - L’arte del caso e dell’inconscio: Dada e Surrealismo - Il ritorno all’ordine: arte e architettura tra le due guerre - Astrattismo e Movimento Moderno Il secondo dopoguerra - L’esperienza americana e la Pop-Art - Arte italiana del secondo Novecento Il contemporaneo: Alcune linee di ricerca artistica nel mondo globale |
Abilità - Saper organizzare una presentazione efficace con o senza l’ausilio di supporti digitali - Costruire un dossier ben articolato (testo e immagini) sul tema scelto - Essere in grado di sintetizzare come di effettuare analisi e sintesi dei diversi ambiti del percorso artistico Abilità CLIL/EMILE - Acquisire, sintetizzare e comporre testi e documenti autentici (testo/immagine/audio/video) in LM e LV al fine di organizzare una presentazione bilingue dell’argomento |