Manutenzione e Assistenza Tecnica. Quinto anno.

DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Laboratori tecnologici ed esercitazioni -Utilizzare nei contesti operativi, metodi, strumenti i misura e controllo tipici delle attività di manutenzione dei sistemi o impianti di interesse.
-Utilizzare la documentazione tecnica prevista dalla normativa per garantire la corretta funzionalità di apparecchiature, impianti e sistemi tecnici oggetto di interventi di manutenzione, nel contesto industriale e civile.
-Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio.   
-Procedure e tecniche standard di manutenzione programmata di apparati e impianti.
-Distinte base dell'impianto/macchina.
-Software di diagnostica di settore. 
-Presentare i risultati su grafici e tabelle anche con supporti informatici.
-Utilizzare nei contesti operativi metodi e strumenti di diagnostica, anche digitale, propri delle attività di manutenzione considerata.
-Individuare guasti applicando metodi di ricerca.
-Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature di diversa tipologia, e successivamente a traverso opportune esercitazioni, verificarne la corretta funzionalità, nel rispetto della normativa di sicurezza.
-Redigere la documentazione tecnica.
-Predisporre la distinta base degli elementi delle apparecchiature e dei componenti dell'impianto o sistema.  
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Lingua  inglese • padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i
linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)
• redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
• individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
- utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;  
- Strategie di esposizione orale e d’interazione in contesti di studio
e di lavoro tipici del settore
- Organizzazione del discorso nelle tipologie testuali di tipo
tecnico-professionale.
- Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai
contesti d’uso.
- Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente
complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con
l’ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete.
- Strategie di comprensione globale e selettiva di testi
relativamente complessi, in particolare riguardanti il settore
d’indirizzo.
- Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni
sociali e di lavoro.
-Lessico di settore .
-Aspetti socio-culturali della lingua inglese e del linguaggio
specifico di settore.
-Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare al
settore d’indirizzo.
-Modalità e problemi basilari della traduzione di testi tecnici.
LISTENING: Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti
d’attualità, di studio e di lavoro.
Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie,
messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi riguardanti
argomenti relativi al settore d’indirizzo.
READING: Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi
scritti relativamente complessi, continui e non continui,
riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.
WRITING and SPEAKING: Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relativi al proprio settore di indirizzo.
Utilizzare lessico e fraseologia di settore, compresa la
nomenclatura internazionale codificata.
Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi
all’ambito di studio e di lavoro e viceversa.
Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa
spontaneità nell’interazione orale, su argomenti generali, di
studio e di lavoro
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Lingua e letteratura italiana Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del monoennio conclusivo del percorso di studi

− Aver maturato la consapevolezza di quanto sia importante possedere una buona competenza linguistica come strumento necessario anche per affrontare l’esame di Stato.
− Aver acquisito una modalità di studio della letteratura sia in termini di arricchimento culturale e personale che di valorizzazione delle diverse inclinazioni ed interessi personali
− Comprendere i testi letterari nei vari livelli di lettura e analisi con cui sono stati presentati.
− Ampliare e affinare il patrimonio lessicale.
− Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.
− Utilizzare e produrre testi multimediali.
CONOSCENZE

Letteratura
Metodologie essenziali di analisi del testo letterario (generi letterari, metrica, figure retoriche, ecc.).
Conoscere le caratteristiche essenziali delle diverse tipologie testuali.
Conoscere le opere e gli autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana ed europea dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri.
Conoscere le coordinate storiche e socio-culturali in cui sono collocati i moduli presi in esame.
ABILITA’

Letteratura
Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo essenziale anche i metodi di analisi del testo ( ad esempio, generi letterari, metrica, figure retoriche).
Acquisire gli strumenti utili ad affinare la sensibilità e l’immaginario di ciascuno per costruire la propria visione del mondo.
Sviluppare interesse per la realtà circostante nelle sue più svariate manifestazioni (culturali, politiche, sociali, ecc.).
Leggere, approfondire e commentare in modo adeguato i testi narrativi e poetici della letteratura italiana ed europea.
Esporre in forma chiara i contenuti acquisiti.
Esplicitare una riflessione personale sulle tematiche proposte.
Confrontare autori, tematiche, poetiche.
Riassumere a livelli diversi di sintesi e parafrasare il testo letterario.
Individuare i concetti chiave di un testo letterario.
Produrre testi scritti secondo le diverse tipologie testuali proposte nell’esame di Stato (A, B, C, D).
Utilizzare in modo consapevole gli strumenti utili per sostenere le varie prove dell’esame di Stato.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Matematica - utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative;
- utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni;
- utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati;
-utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;
- correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.
- funzioni algebriche e trascendenti;
- limiti di funzioni e funzioni continue;
-limiti notevoli di funzioni,
- concetto di derivata di una funzione;
- integrale indefinito e integrale definito;
- teoremi del calcolo integrale;
- concetti di dipendenza, correlazione e regressione;
- il calcolo integrale nella determinazione delle aree e dei volumi;
- studio di una funzione;
-
- saper determinare il campo di esistenza di funzioni algebriche e trascendenti;
- calcolare limiti di funzioni che si presentano in varie forme , utilizzando eventualmente anche i limiti notevoli;
- calcolare derivate di una funzione e di funzioni composte;
- saper risolvere problemi mediante l'utilizzo delle derivate;
- studiare una funzione e risolvere problemi di massimo e minimo;
- analizzare esempi di funzioni discontinue o non derivabili in qualche punto;
 - calcolare l 'integrale di funzioni elementari;
- calcolare l' integrale di una funzione razionale fratta;
- calcolare l'integrale di una funzione, per parti e per sostituzione;
- calcolare aree e volumi di solidi e di domini piani
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Religione o Attività alternative 1. Interrogarsi sull’identità dell’uomo dal punto di vista antropologico, religioso e spirituale, in relazione  con  gli altri  e con il mondo, al fine  di sviluppare un maturo senso critico.
2. Riconoscere  la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e  trasformazione  della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo  con altre  religioni e  sistemi di  significato.
3. Conoscere la  visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti  autentiche  della rivelazione ebraico  cristiana e interpretandone correttamente  i contenuti; in modo da favorire una ricerca  libera e responsabile, aperta al confronto e al dialogo.
Lo studente
- Conosce l’identità della religione cattolica  e  della sua  proposta di vita cristiana nei suoi  documenti  fondanti
- studia il rapporto  della Chiesa  con il mondo  contemporaneo
- conosce le linee di fondo dell’etica  della  vita e  della  dottrina  sociale della Chiesa
 - colloca  la presenza della  religione  nella società contemporanea in un contesto  di pluralismo  culturale e  religioso, nella prospettiva  di un dialogo  costruttivo  fondato sul principio del  diritto alla  libertà religiosa
Lo studente
- Sa  indicare le istanze  profonde delle  scelte etico- religiose sia personali che  sociali
- sa riconoscere il ruolo della Chiesa cattolica nella storia e nella società italiana della  seconda metà del novecento
- sa individuare dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie,  della  multiculturalità, sviluppo  economico  e  sociale,
- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Scienze motorie e sportive Elaborare e attuare risposte motorie adeguate in situazioni complesse, assumendo i diversi ruoli dell'attività sportiva. Pianificare progetti e percorsi motori sportivi. Rielaborare creativamente il linguaggio espressivo in contesti differenti. Praticare autonomamente attività sportiva con fair play scegliendo personali tattiche e strategie anche nell'organizzazione, interpretando al meglio la cultura sportiva. Assumere in maniera consapevole comportamenti orientati a stili di vita attivi applicando i principi di prevenzione e sicurezza nei diversi ambienti, migliorando il proprio benessere, dando valore all'attività fisica e sportiva. Riconoscere le diverse caratteristiche personali in ambito motorio e sportivo. Conoscere gli effetti positivi generali dai percorsi di preparazione fisica specifici. Conoscere la comunicazione non verbale, conoscere le caratteristiche della musica e del ritmo in funzione del movimento. Approfondire la conoscenza delle tecniche dei giochi e degli sport. sviluppare le strategie tecnico-tattiche dei giochi e degli sport. Padroneggiare terminologia, regolamento tecnico, fair play e modelli organizzativi. Conoscere i protocolli vigenti rispetto alla sicurezza e al primo soccorso degli specifici infortuni. Approfondire gli aspetti scientifici e sociali delle problematiche alimentari, delle dipendenze e delle sostanze illecite. Approfondire gli effetti positivi di uno stile di vita attivo per il benessere fisico e socio-relazionale della persona.  Avere consapevolezza delle proprie attitudini nell'attività motoria e sportiva. Mettere in atto comportamenti responsabili e di tutela del bene comune come stile di vita: long life learning. Trasferire e applicare autonomamente metodi di allenamento con autovalutazione. Padroneggiare gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell'espressività corporea. Individuare tra le diverse tecniche espressive quella più congeniale alla propria modalità espressiva. Trasferire e realizzare autonomamente strategie e tattiche nelle attività sportive. Svolgere ruoli di direzione, organizzazione e gestione di eventi sportivi. Interpretare con senso critico fenomeni di massa del mondo sportivo (tifo, doping, scommesse). Prevenire gli infortuni e saper applicare i protocolli di primo soccorso. scegliere di adottare corretti stili di vita. Adottare stili di vita attivi che durino nel tempo: long life learning.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Storia Disciplina: STORIA

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del monoennio conclusivo del percorso di studi

− Cogliere la valenza della disciplina storica in termini di strumento per la comprensione del presente.
− Problematizzare lo studio della disciplina storica attraverso una attenta ricerca delle cause e una analisi comparata degli eventi.
− Guardare alla realtà circostante con atteggiamento critico, fondato sulla consapevolezza delle interconnessioni fra le sue varie componenti (politiche, sociali, economiche, ecc.) e dei rapporti causa-effetto che la regolano.
− Ampliare e affinare il lessico specifico.

CONOSCENZE

-Conoscere le caratteristiche ed i problemi fondamentali che sottendono alla ricerca storica.
Conoscere le tappe fondamentali dei momenti storici presi in esame.
Conoscere le principali questioni politiche, sociali ed economiche dei periodi storici trattati, dalla fine dell’Ottocento ai giorni nostri.
-Educazione alla cittadinanza: conoscere il percorso che ha portato alla stesura e promulgazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e alla costituzione dell’ONU e dei suoi organismi.
ABILITA’

Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento.
Discutere e confrontare diverse interpretazioni dei fenomeni politici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà   contemporanea.
Comprendere le informazioni fondamentali di un testo storico.
Saper valutare cause e conseguenze degli eventi storici.
Cogliere i nessi tra fenomeni politici, sociali, economici ed ambientali nell’analisi degli eventi presi in esame.
Interpretare grafici, tabelle, carte tematiche, diagrammi.
Usare consapevolmente il lessico specifico.
Schematizzare e riassumere anche per iscritto gli argomenti studiati.
Esporre i contenuti acquisiti in una forma orale chiara e coerente.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Tecnologie  elettrico elettroniche  dell’automazione e applicazioni individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio,
nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite
utilizzare correttamente strumenti di misura, controllo e diagnosi, ed eseguire regolazioni di apparati e impianti
industriali e civili
analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare
attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
Sensori e trasduttori di variabili di processo.
Principi e componenti dell’automazione industriale.
Controllori programmabili (PLC).
Uso della retroazione, sistemi di regolazione e di controllo.
Sistemi e segnali analogici e digitali.
Analisi dei segnali.
Normative tecniche di riferimento.
Norme di settore relative alla sicurezza sul luogo di lavoro.
Utilizzare software di gestione relativi al settore di interesse.
Analizzare impianti per diagnosticare guasti.
Applicare le normative concernenti la sicurezza personale e la
tutela dell’ambiente.
Individuare i documenti relativi agli impianti e alle macchine, la
gestione delle versioni e degli aggiornamenti evolutivi nel loro
ciclo di vita
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Tecnologie e tecniche di installazione e  di manutenzione individuare i componenti che costituiscono il sistema e i materiali impiegati, allo scopo di intervenire nel montaggio,
nella sostituzione dei componenti e delle parti, nel rispetto delle modalità e delle procedure stabilite
garantire e certificare la messa a punto a regola d’arte di apparati e impianti industriali e civili, collaborando alle fasi
di installazione, collaudo e di organizzazione-erogazione dei relativi servizi tecnici
analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare
attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio
Metodiche di ricerca e diagnostica dei guasti.
Procedure operative in sicurezza di smontaggio, sostituzione e rimontaggio di apparecchiature e impianti.
Modalità di compilazione dei documenti di collaudo.
Metodi tradizionali e innovativi di manutenzione.
Analisi di affidabilità, disponibilità, manutenibilità e sicurezza di
un sistema industriale.
Metodo PERT.
Strumenti per il controllo temporale, diagrammi di Gantt delle
risorse e delle attività.
Elementi della contabilità generale e industriale.
Contratto di manutenzione e assistenza tecnica.
Principi, tecniche e strumenti della telemanutenzione e della
teleassistenza.
Affidabilità del sistema di diagnosi.
Ricercare e individuare guasti.
Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature
di varia tecnologia applicando procedure di sicurezza.
Pianificare e controllare interventi di manutenzione.
Organizzare la logistica dei ricambi e delle scorte.
Stimare i costi del servizio.
Redigere preventivi e compilare capitolati di manutenzione.
Utilizzare, nei contesti operativi, metodi e strumenti di diagnostica tipici delle attività manutentive di interesse.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Tecnologie meccaniche e applicazioni Conoscere i principi fondamentali dell'idrostatica e dell’idrodinamica e loro applicazioni
Conoscere i vari tipi di macchine idrauliche ed i principi di funzionamento e regolazione
Capacità di scelta delle macchine idrauliche in funzione del loro impiego
Conoscere i principi fondamentali della termodinamica
Conoscere qualitativamente le trasformazioni fondamentali ed i principali cicli termodinamici
Essere in grado di adoperare i manuali tecnici e saper interpretare la documentazione tecnica del settore
Metodi di ricerca dei guasti.
Procedure operative di smontaggio, sostituzione e rimontaggio di apparecchiature e impianti.
Criteri di prevenzione e protezione relativi alla gestione delle operazioni sugli apparati e sistemi d’interesse.
Software di diagnostica di settore.
Elementi della documentazione tecnica.
Distinta base dell’impianto/macchina.
Utilizzare anche con supporti informatici metodi e strumenti di diagnostica tipici dell’attività di manutenzione di settore.
Individuare guasti applicando i metodi di ricerca.
Smontare, sostituire e rimontare componenti e apparecchiature di varia tecnologia applicando procedure di sicurezza.
Redigere documentazione tecnica.
Predispone la distinta base degli elementi e delle apparecchiature componenti l’impianto.